La pulizia delle grondaie step by step
Un’operazione da effettuare con regolarità sulla propria abitazione è sicuramente quella relativa alla pulizia della grondaia. Essa permette di garantire maggiore funzionalità a tale componente del tetto, eliminando eventuali residui che il tempo e gli eventi atmosferici accumulano in tali strutture. L’ostruzione della grondaia può provocare problematiche relative al ristagno di acqua e portare, alla lunga, alla formazione di muffe, infiltrazioni o altre tipologie di problemi legati ai muri dell’edificio.
Ecco alcune importanti indicazioni per quanto riguarda la pulizia delle grondaie, una guida step by step che vi mostra come intervengono dei veri professionisti del settore.Prima di iniziare
Dovendo effettuare degli interventi in altezza, occorre prendere le dovute precauzioni al fine di preservare la propria incolumità ed evitare incidenti. È utile sapere che le gronde in zinco offrono una resistenza sufficiente perché si possa addossare su di esse una scala a pioli, cosa non possibile invece in caso di gronde in pvc, che rischierebbero di rompersi.
Quando si utilizza una scala per raggiungere considerevoli altezze è sempre meglio effettuare tali interventi in presenza di qualcun altro, riducendo così l’eventuale pericolo di scivolamento o caduta. Non appoggiatevi direttamente alla grondaia, in quanto non reggerebbe il peso. Una volta raggiunto il tetto, fate un’attenta verifica generale della copertura e pensate all’installazione di un parafoglie all’imbocco del pluviale, al fine di evitare futuri intasamenti della grondaia stessa.Il procedimento di pulizia
- Iniziate col pulire il tetto nella zona più vicina alla gronda, eliminando tutto quello che potrebbe portare all’intasamento della stessa. Foglie, aghi di pino, ramificazioni di rampicanti e qualsiasi altra tipologia di vegetazione dovrà essere opportunamente eliminata. Fate attenzione, ovviamente, all’eventuale presenza di fili relativi ad impianti di antenne, elettricità, telefono o di altro genere, che possono trovarsi nelle vicinanze dell’area di intervento.
- Utilizzando uno scopino, o un rastrellino, passate dentro al canale della grondaia, eliminando gli eventuali detriti presenti in tale zona. Rimuovete foglie e qualsiasi genere di altro materiale, indossando opportuni guanti da lavoro. I pluviali si intasano con molta facilità e proprio per questo è bene proteggerli. Per fermare le foglie, all’imbocco, mettere un filtro grigliato fissato a incastro o un fermafoglie.
- Per pulire l’interno del pluviale ricorrete a un manico di scopa, oppure a una palina di legno, a cui dovrete avvolgere all’estremità uno straccio, in modo tale da eliminare tutte le ostruzioni presenti. Per completare l’opera di pulizia della grondaia, salite in cima con un secchio di acqua calda e versatela nella grondaia per eliminare tutti gli ultimi residui .
Si consiglia di effettuare la pulizia della grondaia almeno una volta all’anno, specialmente in autunno, per evitare che foglie e altri detriti vadano di nuovo ad occludere il pluviale.